Il discorso inerente i martiri del Vietnam apre il capitolo della persecuzione dei cristiani, materia millenaria e ancora oggi in atto nel mondo. Non aprirò il discorso qui e adesso, pur volendo esporre una serie di pensieri a riguardo. Personalmente, credo che la persecuzione dei cristiani si divida in due grandi gruppi: il primo è di tipo culturale e intellettuale, il secondo di tipo fisico, laddove ovvero si esercita una violenza di tipo materiale su persona a causa del suo credo.
Credo che la prima tipologia di persecuzione sia in atto in prevalenza in quei paesi dove la tecnologia si è sviluppata così tanto da poter facilitare la diffusione di ideologie avverse a Cristo, causando così un degrado percettivo della cultura cattolica, portando, di seguito, la stessa a venire oltraggiata, offesa, ridicolizzata, emarginata e umiliata. Sto parlando di persecuzione intellettuale, che si può attuare con qualsiasi mezzo e con qualsiasi strumento esistente nel mondo. Questo avviene in prevalenza nella sfera occidentale del pianeta, Europa e Stati Uniti d’America in particolare, dove impera una propaganda anti-cristiana di massa e dove la cosiddetta persecuzione ideologia ha conquistato ampie regioni della terra.
La seconda tipologia di persecuzione, invece, è quando si esercita violenza su persona causando ora l’omicidio, ora il massacro di massa; la persecuzione può essere anche causa di abusi, umiliazioni, imposizioni politiche arbitrarie, che possono portare il cristiano verso la morte. Nelle varie sfere geo-politiche della terra, sappiamo cosa significa essere tacciati di ignoranza e anacronismo, sappiamo cosa significa essere perseguitati in termini intellettuali, sappiamo cosa significa essere stati spazzati via dalle nuove conquiste ideologiche e sappiamo anche cosa significa morire per il proprio credo. Il secondo tipo di persecuzione è ancora oggi in atto con prevalenza nei paesi medio-orientali, asiatici e africani.
La persecuzione dei cristiani vuol dire martirio; nominare questo termine, se si è sufficientemente informati, ci ricorda non solo quanto accaduto in passato ma anche quanto sta accadendo nelle varie regioni della terra. Parlare di persecuzione cristiana, per l’appunto, evoca anche quanto accaduto in passato. E così non possiamo che ricordare, tra i numerosi casi di persecuzione e martirio, i 117 martiri del Vietnam, vittime di martirio cristiano in ‘odium fidei’. I martiri del Vietnam sono un gruppo di 117 uomini uccisi nel corso del tempo a cavallo tra il 1745 e il 1862. Tra di loro vi erano ecclesiastici, religiosi appartenenti a varie comunità, missionari e laici. Otto di loro erano vescovi, 50 erano sacerdoti e 59 i laici. Oltre ai vietnamiti, ben 96, il gruppo comprende anche 11 domenicani spagnoli e 10 francesi della Società per le missioni estere di Parigi.

Quadro rappresentativo del ‘collettivo dei martiri’.
Settantacinque di loro morì tramite decapitazione, mentre i restanti morirono in quanto strangolati, arsi vivi, squartati o in prigionia dopo varie torture. Furono vittime della grande persecuzione dei cristiani in atto ai tempi, quando ovvero le regioni locali non accettarono l’invio di missionari religiosi da parte della Santa Sede, rifiutando l’idea che degli uomini potessero spacciare il messaggio di Cristo, invitando la gente del luogo a conoscerlo, quando invece il rifiuto categorico della religione cristiana era un imperativo.
Il rito di beatificazione (terzo dei quattro stadi del processo di canonizzazione) dei 117 martiri avvenne in quattro soluzioni storiche distinte: 64 di loro furono dichiarati beati il 27 maggio 1900 da papa Leone XIII; 8 da papa Pio X il 20 maggio 1906; 20 sempre da Pio X il 2 maggio 1909 e 25 da papa Pio XII il 29 aprile 1951. Furono infine proclamati santi e patroni del Vietnam da papa Giovanni Paolo II il 19 giugno 1988, durante il decimo anniversario del pontificato del nostro caro papa polacco.
La memoria dei santi si celebra il 24 novembre. Il loro ricordo è vivo; è bello poter fare affidamento a 117 santi in più, invocandone la loro intercessione. In quanto martiri, penso che la loro missione prediletta di santi sia quella di protettori e soccorritori dei casi di violenza e martirio. Ecco a voi, in loro memoria, la lista completa dei 117 martiri vietnamiti canonizzati da Giovanni Paolo II.
I 117 martiri canonizzati
- Francesc Gil de Federich de Sans
- Mateo Alonso de Leciñana y Alonso
- Vinh-sơn Lê Quang Liêm
- Jacinto Castañeda Puchasóns
- Emmanuel Nguyễn Văn Triệu
- Gioan Ðạt
- Phêrô Lê Tùy
- François-Isidore Gagelin
- Montperreux Phaolô Tống Viết Bường
- Anrê Trần Văn Trông, laico
- Joseph Marchand
- Jean-Charles Cornay,
- Phanxicô Xaviê Cần
- Domingo Henares de Zafra Cubero
- Phanxicô Ðỗ Văn Chiểu
- Vihn Sơn Ðỗ Yến
- Giuse Nguyến Ðình Uyển
- Clemente Ignacio Delgado Cebrián
- Phêrô Nguyến Bá Tuần
- José Fernández de Ventosa
- Bênađô Võ Văn Duê
- Ðaminh Nguyện Văn Hạnh
- Giacôbê Ðỗ Mai Năm
- Antôn Nguyện Ðích
- Micae Nguyễn Huy Mỹ
- Giuse Ðặng Văn Viên
- Phêrô Nguyễn Văn Tự
- Giuse Hoàng Lương Cảnh
- François Jaccard
- Tôma Trần Văn Thiện
- Pierre-Rose-Ursule Dumoulin Borie
- Phêrô Võ Ðăng Khoa
- Vinh Sơn Nguyễn Thế Ðiểm
- Phaolô Nguyễn Văn Mỹ
- Phêrô Trương Văn Ðường
- Phêrô Vũ Văn Truật
- Ðaminh Tước
- Augustinô Phan Viết Huy
- Nicolas Bùi Ðức Thể
- Ðaminh Ðinh Ðạt
- Tôma Ðinh Viết Dụ
- Ðaminh Nguyễn Văn Xuyên
- Phanxicô Xaviê Hà Trọng Mậu
- Ðaminh Bùi Văn Úy
- Augustinô Nguyễn Văn Mới
- Tôma Nguyễn Văn Ðệ
- Stêphanô Nguyễn Văn Vinh
- Anrê Trần An Dũng Lạc
- Phêrô Trương Văn Thi
- Phaolô Phạm Khắc Khoan
- Gioan Baotixta Ðinh Văn Thành
- Phêrô Nguyễn Văn Hiển
- Giuse Hiên
- Luca Vŭ Bá Loan
- Tôma Toán
- Phêrô Nguyễn Khắc Tự
- Antôn Nguyễn Hữu Quỵnh
- Ðaminh Trạch Đoài
- Giuse Nguyễn Ðình Nghi
- Phaolô Nguyễn Ngân
- Martinô Tạ Ðức ThỊnh
- Martinô Thọ
- Gioan Baotixta Còn
- Simon Phan Ðắc Hòa
- Anê Lê ThỊ Thành Bà Ðê
- Phêrô Khan
- Matthêô Lê Văn Gẫm
- Augustin Schoeffler
- Jean-Louis Bonnard
- Philiphê Phan Văn Minh
- Giuse Nguyễn Văn Lựu
- Anrê Nguyễn Kim Thông Năm Thuông
- Laurensô Nguyễn Văn Hưởng
- Phaolô Lê Bảo TỊnh
- Micae Hô Ðình Hy
- Pherô Ðoàn Văn Vân
- José María Díaz Sanjurjo
- José Melchor García-Sampedro Suárez
- Phanxicô Trần Văn Trung
- Ðaminh Mầu
- Ðaminh Phạm Trọng Khảm
- Giuse Phạm Trọng Tả
- Luca Phạm Trọng Thìn
- Phaolô Lê Văn Lộc
- Ðaminh Cẩm
- Phaolô Hạnh
- Phêrô Ðoàn Công Quý
- Emmanuel Lê Văn Phụng
- Tôma Khuông
- Giuse Lê Dăng Thi
- Pierre-François Néron
- Jean-Théophane Vénard
- Phêrô Nguyễn Văn Lựu
- Giuse Tuân Hoan
- Gioan Ðoàn Trinh Hoan
- Matthêô Nguyễn Văn Đắc Phượng
- Jerónimo Hermosilla Aransáez
- Valentín Berrio-Ochoa de Aristi
- Pere Josep Almató Ribera Auras
- Étienne-Théodore Cuenot
- Giuse Nguyễn Duy Khang
- Laurensô Ngôn
- Giuse Túc
- Ðaminh Ninh
- Phaolô Vũ Văn Dương Ðổng
- Ðaminh Toai
- Ðaminh Huyện
- Phêrô Dũng
- Phêrô Thuan
- Vinh-sơn Dương
- Giuse Tuân
- Anrê Tường
- Vinh Sơn Tường
- Đaminh Nguyễn Đức Mạo
- Đaminh Nhi
- Đaminh Nguyễn
- Phêrô Đa
Leggi l’omelia di Giovanni Paolo II per la canonizzazione dei 117 martiri